Come usare i cartamodelli in pdf


Una guida sui cartamodelli in pdf: come stamparli, come incollare tra loro i fogli, come selezionare le taglie. Insomma, come usare i cartamodelli in pdf per cucire gli abiti che hai sempre desiderato. 

Come stampare un cartamodello in pdf

I cartamodelli in pdf si trovano in una serie di formati; qui ci concentriamo su due di questi:

  • A4, da stampare a casa: il modello è diviso in una serie di fogli che vanno incollati tra loro
  • "Plotter", per la stampa in copisteria: il modello è stampato a lunghezza continua e non ha bisogno di essere assemblato

I pattern internazionali si trovano anche in formato A0 (che si stampa in copisteria ma è diviso in fogli, non è a lunghezza continua) e, ultimo arrivato, "Projector", che non si stampa ma si carica su un proiettore posizionato sopra al piano di taglio.

 

Cosa fare prima di stampare un cartamodello in pdf

Prima di stampare un cartamodello in pdf è sempre consigliato fare una serie di passaggi:

  • aprire i file con Adobe Acrobat Reader, un programma gratuito.
  • Se si usa la stampante di casa: mandare in stampa solo il foglio che contiene il quadrato campione e poi misurarlo per controllare che la stampante sia impostata sulle dimensioni reali. Ad esempio se sul file c'è scritto che il quadrato deve essere di 5x5cm, sul foglio queste dimensioni devono corrispondere.
  • Se il pdf contiene dei livelli: selezionare solo i livelli con le taglie desiderate. 

Selezionare e stampare le taglie sui cartamodelli in pdf 

A volte i cartamodelli in pdf contengono dei livelli, visibili solo se li si apre usando Adobe Acrobat Reader. Ogni livello corrisponde a una taglia, ed è possibile selezionare e stampare solo le taglie desiderate – con un bel risparmio di tempo, perché in questo modo non sarà più necessario ritracciare il modello, e di fatica, perché il pattern diventa più leggibile. 

Come selezionare le taglie sui file A4 

  1. Dentro Adobe Acrobat Reader selezionare l'icona "livelli"
  2. Cliccare sull'icona occhio per deselezionare le taglie che non servono
  3. Stampare il file
Selezionare taglia cartamodello pdf A4
In questa gif: seleziono solo due livelli del pattern Infinito di Raglan.

Questo sistema funziona solo se la stampante è collegata al computer; se invece si invia il file in copisteria bisogna chiedere loro di fare questo procedimento prima di stampare.

Unire i fogli di un cartamodello in pdf A4

I cartamodelli in pdf formato A4 vanno assemblati per poter essere usati. È un'operazione che alcun* trovano rilassante ma che per i più è un po' noiosa e lunga; la buona notizia è che ci sono diversi modi per facilitarla. Vediamo prima il metodo "classico", poi le sue scorciatoie. 

Assemblare un pattern A4 con il metodo classico: 

  • tenere a portata di mano le istruzioni di stampa per A4 che mostrano i fogli numerati e affiancati, tipo puzzle
  • tagliare il margine destro e il margine inferiore di ogni foglio che compone il modello 
  • giustapporre tra loro i fogli usando come guida i cerchi (o rombi) che si trovano sugli angoli: ogni foglio contiene un quarto di cerchio, componendo il pattern si formano dei tondi completi
  • prima di incollare tra loro i fogli controllare che non solo i tondi, ma anche le altre linee dei fogli combacino

Scorciatoie*:

  • comporre prima tutte le linee orizzontali, e solo dopo unire in verticali 
  • incollare i fogli con la colla invece dello scotch
  • non tagliare i margini ma comporre il modello in controluce su una finestra
  • non tagliare i margini ma piegare gli angoli (e usare le linee dei margini come guida) 
  • non incollare su tutta la lunghezza dei fogli, ma solo dove serve (solo dove ci sono i pezzi del modello: tutto il resto verrà ritagliato e buttato)

*grazie @lorh3na per aver ampliato la nostra lista!

Altre informazioni utili

  • I cartamodelli in pdf si possono stampare un numero infinito di volte
  • Li puoi tagliare o ripassare, a seconda di come ti trovi meglio 
  • Se puoi, stampali su fogli di recupero
  • Sul perimetro di ogni pezzo del pattern ci sono delle tacche, vanno riportate sul tessuto con il gesso o con dei taglietti (tutte, nessuna esclusa) 
  • Se li stampi in copisteria a plotter chiedi di piegarli: sarà più facile riporli 
  • Le taglie sono un'astrazione e non sono universali; controlla sempre la tabella misure per vedere a cosa corrispondono 
  • La prima volta che cuci un modello fai una prova con una tela o con del tessuto di recupero, sembrerà di sprecare tempo ma in realtà risparmierai soldi e sessioni con lo scucirino :) 
  • Lascia i pezzi del modello spillati al tessuto fino all'ultimo: specialmente se i pezzi si somigliano, passerai meno tempo a capire chi è cosa
  • Usa la doppia linea per allungare e accorciare il modello a seconda di come lo desideri
  • E in generale: fai tutte le modifiche che vuoi (e segnale sempre su un quaderno o sui pezzi del pattern): il bello di cucire i propri vestiti è che da un solo modello si ricavano infiniti capi!