Un Raglan Not a Gown in maglia: yes you can. Per farlo bisogna modificare il modello in due punti e poi si cuce al volo: no cerniera, no pinces, volendo no tasche. Vediamo i passaggi uno a uno.
1. Togliere le pinces sul davanti
- Visto che aggiungeremo delle linee è meglio togliere già da ora quelle inutili: stampa quindi solo la taglia che ti serve nel pattern del Raglan Not a Gown rifinito in sbieco. Se non sai come selezionare e stampare solo la tua taglia leggi qui.
- Taglia il pezzo del davanti facendo attenzione a conservare il suo "negativo" sul foglio: ci servirà più tardi.
- Poggia un righello o una squadra in corrispondenza dell'apice della tua pince; disegna un puntino a 1,5cm dall'apice.
- Partendo dalle due tacche laterali della pince disegna due linee che si uniscono al nuovo apice.
- Disegna una linea parallela al drittofilo: questa linea parte dall'apice della nuova pince e arriva fino all'orlo del vestito.
- Ora hai tre nuove linee: nel disegno le vedi segnate come 1, 2, 3.

- Taglia il triangolo formato dalle linee 1 e 2.
- Taglia lungo la linea 3, fino quasi all'apice – fermati un po' prima, ci serve che i pezzi rimangano uniti.
- Sposta il pezzo formato dalle linee 2 e 3 fino a chiudere la vecchia pince. Assicuralo con del nastro adesivo.
- Riempi lo spazio che si è formato con della carta di qualunque tipo.
- Riprendi in mano il negativo del davanti.
- Sovrapponi il negativo del davanti sul pezzo modificato: fai coincidere i due pezzi sul centro davanti.
- Ritraccia il lato in modo che l'ampiezza corrisponda alla vecchia forma.
- Ora ripristiniamo il lato all'altezza del busto: la curva della pince non ci serve più, quindi partendo dall'angolo superiore della tasca tracciamo una linea che si unisce al punto più basso del giromanica.
- Il davanti senza pince è pronto: possiamo tagliare l'eccesso sul lato (e decidere se tenere o no il lembo per le tasche, noi in questo caso l'abbiamo tolto).
2. Togliere la cerniera sul dietro
Le modifiche al dietro dipendono da come decidi di posizionare il pattern sul tessuto:
- se lo tagli sul ripiego del tessuto devi eliminare 1cm dal modello in corrispondenza della linea del centro dietro (non aggiungendo la cerniera quel margine di cucitura non serve più)
- se tagli invece due pezzi separati tienilo così com'è: ti servirà il margine di cucitura per unire i due pezzi del dietro (ricordati che in questo caso avrai una linea di cucitura lungo la schiena e fino all'orlo)
3. Cucire
Un abito in jersey si può cucire tutto in tagliacuci (con due aghi e quattro fili) oppure a macchina con il punto zigzag. Le istruzioni sono le stesse del Not a Gown in tessuto fermo, solo con meno passaggi:
- non ci sono le pince
- non c'è la cerniera
- noi di solito negli abiti morbidi di questo tipo non mettiamo nemmeno le tasche (ma dipende molto dal tipo di jersey usato)
Per quanto riguarda gli aghi: ci sono quelli da jersey, ma c'è chi preferisce usare gli aghi a punta arrotondata – anche qui dipende dal tipo di jersey e dalla sua composizione. Il nostro consiglio è provare con uno dei due tipi e vedere come va, le prove sul campo non mentono mai.
4. Rifinire collo, giromanica, orlo
Il punto in cui ci discostiamo dalle istruzioni è quello delle rifiniture: in questo caso non si usa il nastro in sbieco fermo, ma abbiamo altre opzioni che dipendono (di nuovo) dal tipo di jersey, da quanto è compatto o morbido, da quanto sfila – e da come preferiamo il nostro abito.
Non c'è una risposta giusta e una sbagliata: la cosa migliore è fare un test con degli scarti di tessuto e vedere qual è il look che ci convince di più.
Tipi di rifiniture che possiamo usare:
- per il collo: direttamente a tagliacuci o a macchina punto zigzag, oppure con un pezzo di jersey più corto della circonferenza per formare un bordo (qui abbiamo fatto vedere come si fa).
- per il giromanica: direttamente a tagliacuci o in zigzag, oppure ripiegando verso l'interno la stoffa di 0,5 e fermandola con un punto zigzag o un punto dritto elastico.
- per l'orlo del fondo: direttamente a tagliacuci oppure a macchina in zigzag; a quel punto possiamo lasciarlo così o ripiegarlo di 2cm e fermarlo con un punto dritto elastico.
- in alternativa: se il jersey è a maglia abbastanza stretta non dovrebbe sfilare; in questo caso non serve rifinire, gli orli si arrotoleranno su di sé.
5. Che stoffa usare
Dalla quantità di domande che ci arrivano su questo argomento abbiamo dedotto di non essere le sole ad avere questo problema: trovare della maglia al metro non è semplice.
Ecco i nostri suggerimenti per cucire un Not a Gown in maglia:
- Tessuto in maglia fine misto lana tinta unita – blu marino, Tessuti.com, 24,95€ al metro, 42% Lane, 30% Acrilico, 28% Poliammide
- Maglina Mano Cachemire Righe Bianco e Nero, Panini Tessuti, 12,00€ al metro, 70% Viscosa - 25% Cachemire - 5% Elastan
- Mini Kross tessuto a maglia bianco latte, Tessuti del Riccio, 15,90€ al metro, 100% cotone
- Mini Kross tessuto a maglia terracotta, Tessuti del Riccio, 15,90€ al metro, 100% cotone
- Tessuto Maglina Mano Cachemire, Panini Tessuti, 12,90€ al metro, 58% Viscosa - 25% Poliestere - 10% Elastan - 7% Cachemire
- Tessuto in maglia fine misto lana mélange – sabbia, Tessuti.com, 24,95€ al metro, 42% Lane, 30% Acrilico, 28% Poliammide
- Maglina Punto Milano Maculato Viola, Panini Tessuti, 9,00€ al metro, 57% Poliestere - 36% PA - 7% Elastan
- Jersey garzato terracotta GOTS, Tessuti del Riccio, 12,90€ al metro, 65% cotone + 30 %poliestere + 5 % elastane
6. Come viene?
Come tutti i vestiti, anche il Not a Gown in jersey si può fare in tutte le salse – e ogni volta viene diverso. Ci si può fare dal copricostume al vestito in lana, il modello è sempre lui, e dato che si cuce in così poco tempo è già diventato uno dei nostri hack preferiti.