Una delle cose che preferiamo del mondo del cucito è che ogni pattern può essere sottoposto a infinite modifiche: qualche tempo fa vi abbiamo mostrato come fare un Not a Gown in maglia, vi ricorderete, togliendo pinces, cerniera, tasche. È incredibile come bastino dei piccoli interventi per cambiare faccia (e funzione) a un modello.
Per questo quando ci siamo imbattute in un post di Alys (@unpicked.studio su Instagram) che spiegava come aggiungere volume a una manica il primo pensiero è stato tirare fuori il nostro Infinito e iniziare a torturarl... ehm, a lavorarci.
Alys nel suo post spiega passo passo come creare una manica voluminosa; noi seguendo il suo procedimento abbiamo apportato qualche modifica, quindi ecco qui la nostra versione: come creare una manica arricciata per l'Infinito, in 10 passi illustrati nel dettaglio.
Cosa serve
- il pattern dell'infinito, che per tutto il week end è scontato con il codice INFINITOHACK (quindi da adesso fino a domenica 16 gennaio)
- della carta velina o della carta trasparente per copiare (va bene anche la carta forno)
- della carta più spessa (tipo carta da pacchi) su cui incollare la velina e prendere nota delle modifiche
- del tessuto di prova: un vecchio lenzuolo, una tovaglia, qualunque tessuto su cui possiamo sbagliare senza imprecare. L'importante è che sia tessuto fermo (non jersey)
- dell'interfodera adesiva per i polsini
- un righello e un gesso più le solite cose che si usano quando si cuce, a seconda delle proprie abitudini.
1. Copiare la manica senza margine di cucitura
- Sul pezzo 3 del pattern tracciare con un pennarello le linee di cucitura. Per ricavarle è sufficiente tenersi a 1cm dal margine lungo tutta la manica e tenersi a 3cm dal fondo.
- Appoggiare la carta velina e ripassare queste linee di cucitura appena ricavate.
- Tagliare la carta velina lungo le linee: ora abbiamo tra le mani la manica senza margini di cucitura.
- Riportare sul modello della nuova manica le tacche e le altre linee (quella per allungare/accorciare la manica, che ci servirà tra poco, quella di 3/4, quella del drittofilo e così via).
2. Tracciare le linee di taglio
- Parallele al drittofilo tracciare delle linee che serviranno per sezionare la manica. Come in Art Attack anche qui non occorre essere precisi.
- Con le forbici o un cutter tagliare lungo queste linee: partendo dal fondo manica ricordiamoci di fermarci a 1cm dalla cima.
- Poi fare dei taglietti di 0,5cm in direzione opposta, dal colmo della manica verso il fondo, in modo che la manica sia tagliata in strisce unite ma facili da spostare su una curva.
3. Dare la nuova ampiezza alla manica
- Appoggiare la carta velina su carta più resistente (qui abbiamo riciclato quella che si trova come imballaggio nei pacchi).
- Sulla carta da pacchi tracciare una linea dritta che segna la nuova ampiezza della manica: in questo caso abbiamo moltiplicato per tre l'ampiezza del polso. Si può scegliere l'ampiezza che si preferisce. La linea retta sarà la nostra guida per il prossimo passaggio.
- Distribuire la manica sulla nuova ampiezza, spostando i listelli che abbiamo creato prima. Per semplicità è meglio iniziare dai pezzi più esterni, che andranno posizionati sui vertici della linea retta disegnata sulla carta. Poi si procede spostando i vari listelli, dall'esterno verso l'interno.
- La carta velina svolazza, ci si può aiutare con del nastro adesivo. Questa operazione continua fino a quando la manica non risulta uniforme.
4. Scrivere le informazioni
- Tagliare la carta da pacchi in modo da ricavare la nuova manica. Voltarla dal lato pulito (senza carta velina) e su questo lato segnare tutte le informazioni riguardanti la nuova manica.
- Alcune informazioni che è utile segnare: che pezzo è, a che pattern si riferisce, che taglia è, dov'è il drittofilo, margine di cucitura escluso, che modifica è stata fatta, dove si trovano le tacche, dov'è la la linea di 3/4, dov'è la linea per allungare o accorciare.
- Per passare le tacche e le varie linee da un lato all'altro con precisione si può usare una rotella dentellata.
5. Tagliare una manica sulla tela di prova
- Prima di tagliare la manica sul tessuto definitivo meglio fare una prova su un tessuto di scarto. La prova è più realistica se si usa una tela di peso simile a quello del tessuto finale, così da avere idea di come saranno le arricciature e di come ci veste la manica in generale.
- Prima di tagliare ricordiamoci che la nostra manica non ha il margine di cucitura: va aggiunto a 1cm tracciandolo sulla stoffa.
- Sempre prima di tagliare la manica (e poi, giuriamo, le premesse sono finite): bisogna trovare la lunghezza che va meglio per noi, contando che aggiungeremo un polsino. Ad esempio nel nostro caso per fare una manica lunga abbiamo tagliato sulla linea di 3/4, contando che il polsino nel nostro caso è di 5cm.
- Una volta trovata la lunghezza ricordiamoci che, appunto, attaccheremo un polsino: quindi non c'è orlo, è sufficiente aggiungere 1cm di margine sul fondo della manica (lo useremo come margine di cucitura tra manica e polsino).
- Finite le premesse: si può tagliare!
- Rifinire i lati del sottomanica (cioè i due lati dritti) come si preferisce: zig zag, tagliacuci, altro.
6. Creare le arricciature
Ci sono diversi metodi per creare le arricciature, in questo caso noi le abbiamo fatte con tre linee di cucitura:
- a macchina scegliere la lunghezza massima disponibile per il punto dritto (nel nostro caso è 5) e allentare la tensione (noi abbiamo usato 2,2).
- Prima di iniziare a cucire tirare con la mano i due fili (sopra e bobina) in modo da lasciare due lunghe code. Meglio usare un filo di colore contrastante rispetto al tessuto, sarà più facile da maneggiare e da togliere.
- Fare tre linee di cucitura parallele, a 0,3cm circa di distanza l'una dall'altra. Non bloccarle all'inizio e alla fine! C'è chi lavora con una sola linea, noi preferiamo lavorare con tre e avere maggior controllo sull'arricciatura.
- Per arricciare: tirare i fili della bobina (filo sotto) con una mano, e con l'altra regolare le arricciature.
- L'arricciatura è pronta quando la manica torna all'ampiezza originale, quella che avevamo moltiplicato per tre al passaggio 3. Ad esempio se la manica originariamente al polso misurava 24cm e noi l'abbiamo modificata perché avesse un'ampiezza di 72cm, ora arricciandola dobbiamo riportarla a 24cm.
- Se si usa un tessuto sottile per tenere ferma l'arricciatura in attesa di attaccare il polsino si può cucire a macchina la sezione arricciata su una fettuccia di cotone (noi abbiamo usato questa qui).
7. Creare la rotondità sul colmo della manica
Questo è uno di quei passaggi che dici «non lo faccio così finisco prima». E invece va fatto, perché poi quando sei lì che attacchi la manica ti facilita molto la vita:
- sul colmo della manica ci sono diverse tacche. Ora ci interessano le due più vicine al centro – quindi non quelle che segnano il davanti e il dietro, ma quelle immediatamente prima e dopo la tacca sull'apice.
- Tra queste due tacche fare una linea di cucitura esattamente come quelle fatte per le arricciature (quindi punto lento e lungo).
- Poi tirare il filo di sotto, ma questa volta non per arricciare: per dare rotondità alla parte della manica che sarà sulla spalla, come si vede nella foto qui sopra.
- A questo punto si può chiudere il sottomanica, unendo i due lati lunghi e dritti a 1cm. Se non l'abbiamo già fatto questo è il momento di rifinire con zigzag, tagliacuci o altro questi lati.
8. Creare il polsino
Le dimensioni del polsino dipendono da due cose: dai nostri gusti personali (quanto lo vogliamo stretto e lungo) dalla taglia che stiamo cucendo. È buona norma quindi:
- partire dall'ampiezza originale della manica, quella che abbiamo moltiplicato per tre all'inizio, e tracciare un rettangolo di quella lunghezza
- scegliere l'altezza che preferiamo
- aggiungere tutto intorno a questo rettangolo 1cm per il margine di cucitura.
Come riferimento: seguendo questo procedimento il nostro polsino sarebbe stato di 24cm di lunghezza, ma preferendo più agio noi abbiamo lavorato con un rettangolo di 28x11cm. È anche per questo che è importante fare una tela di prova prima di tagliare il tessuto finale.
Dopo aver tagliato il rettangolo:
- incollare l'interfodera adesiva sul rovescio
- piegare a metà sulla lunghezza e stirare
- piegare a 1 cm verso l'interno uno dei due lati lunghi e stirare (dovreste trovarvi davanti a un polsino tipo quello della prima foto qui in alto, le pieghe sono quelle segnate con una linea tratteggiata grigia)
- riaprire il lato piegato di 1cm
- ripiegare il polsino sul lato corto dritto contro dritto, cucire a 1cm (come nella seconda foto: la cucitura è la linea gialla)
9. Attaccare il polsino alla manica
Ci sono diversi modi per attaccare un polsino. Questo secondo noi è il più facile:
- infilare il dritto del polsino contro il rovescio della manica
- il lato stirato di 1cm è verso l'interno, il lato non stirato invece è contro lo sporco della manica, sull'arricciatura
- cucire a 1cm
- risvoltare il polsino, portarlo sul dritto della manica piegandolo sulla linea di metà precedentemente stirata
- ripiegare verso l'interno il lato stirato a 1cm, in modo da non vedere più lati sporchi
- cucire a pochi millimetri dal margine (come nella foto, sulla linea tratteggiata gialla)
10. Attaccare la manica al top
Ora è il momento di attaccare la manica. Visto che l'abbiamo già chiusa nel sottomanica dobbiamo usare un procedimento diverso rispetto a quello delle istruzioni dell'Infinito. Si fa così:
- inseriamo la manica nel top dritto contro dritto
- facciamo coincidere tutte le tacche. qui è dove ci viene in soccorso la rotondità che abbiamo già creato, perché ci aiuta a distribuire la lentezza della manica in modo uniforme.
- Fermiamo tutto con degli spilli o delle clip e cuciamo a 1cm.
- Stiriamo la cucitura in aperto controllando di non aver saltato dei punti e di non aver pizzicato la manica.
- Se è tutto a posto rifiniamo la manica con il nostro metodo preferito (zigzag, tagliacuci, altro).
Una volta testata nella telina di prova la manica è pronta per essere tagliata sul tessuto finale! Buon lavoro, fateci sapere come vengono i vostri Infinito modificati usando l'hashtag #RaglanInfinito su Instagram.