Come fare un abito con abbottonatura sul davanti


Come fare un abito con abbottonatura sul davanti

La prima volta che ci siamo viste davanti a tre cappuccini e tre brioche con in mano i disegni dei nostri modelli – disegnati di fresco, stampati sugli A4 a colori, squadernati sul tavolino di una tisaneria di San Salvario – sono successe due cose. La prima: il proprietario della tisaneria ci ha chiesto se ci preparavamo a un'agguerrita sessione di shopping. La seconda: guardando il Not a Gown (che ancora non si chiamava così, ma «modello 1A») ci siamo dette che sarebbe stato bene anche con una bella chiusura con bottoni sul centro davanti.

Sono passati due anni e in mezzo c'è stata una pandemia. La sessione di shopping agguerrita ancora non l'abbiamo fatta, ma il Not a Gown con bottoni sì: potete farlo anche voi, basta seguire questo tutorial.

Cosa serve

  • Il pattern del Not a Gown.
  • Un righello e un gesso più le solite cose che si usano quando si cuce, a seconda delle proprie abitudini.
  • Telina di rinforzo per la parte che ospiterà le asole. Noi abbiamo usato questa.
  • Colla "fray check" (o simili) per rifilare le asole.
  • Piedino per bottoni (solo se li attaccate a macchina).

1. Aggiungere lo spazio per i bottoni

come fare un vestito con abbottonatura sul davanti - step 1

  • Piazzare il pezzo 1 del pattern non come dicono le istruzioni sulla piega, ma normalmente sul tessuto in doppio, lasciando uno spazio per l'aggiunta dell'abbottonatura.
  • Per aggiungere l'abbottonatura è utile aiutarsi con un righello o una squadra, tipo questo
  • Aggiungere 6cm al centro davanti (vedi foto) e tagliare due pezzi con questo "spazio in più".
  • Poi tagliare il dietro: togliere 1cm dal centro dietro (pezzo 2): sarebbe lo spazio per la cerniera, ma non serve più. Una volta tolto 1cm, il pezzo 2 può essere tagliato sulla piega del tessuto, quindi sarà un pezzo unico.

2. Rigirare 1cm all'interno

Come fare un abito con abbottonatura sul davanti - step 2

  • Prendere il pezzo 1 e rigirare sul rovescio 1cm del centro davanti premendolo con il ferro da stiro.
  • È utile (ma non indispensabile) aiutarsi con un regolo da stiratura: li fanno per chi non sa orlare i pantaloni ma noi li usiamo praticamente sempre.
  • Ripetere questo passaggio su entrambi i pezzi del davanti.

3. Rigirare l'abbottonatura

Come fare un abito con abbottonatura sul davanti - step 3

  • Solo su uno dei due pezzi del davanti (quello che ospiterà le asole) aprire il centimetro appena risvoltato e sulla parte rimanente (quella che nel nostro caso è larga 5cm) incollare una striscia di telina di rinforzo larga 2,5cm sul rovescio.
  • Ora risvoltiamo di 2,5 cm e stiriamo verso il rovescio del tessuto. 
  • Ripetiamo questo passaggio sull'altro pezzo del davanti.

4. Cucire a filo

Come fare un abito con abbottonatura sul davanti - step 4

  • Ora bisogna fermare l'abbottonatura: prima di tutto è consigliato stirarla e spillarla con generosità.
  • Adesso facciamo una cucitura dal dritto a filo – cioè guardando il vestito dal lato "giusto", cuciamo a pochi millimetri dal margine interno dell'abbottonatura, quello che corrisponde alla prima stiratura di 1cm. Si vede bene in foto.
  • Ripetiamo questa operazione su entrambi i pezzi del davanti.

5. Asole e bottoni

Come fare un abito con abbottonatura sul davanti - step 5

Le asole e i bottoni meritano un discorso a parte: e lo affronteremo, abbiamo in programma dei post dedicati! Ma ecco qui qualche consiglio per fare le asole senza spavento: 

  • La distanza tra le asole in questo caso si può decidere liberamente: noi le abbiamo posizionate copiando una camicia che ci piace.
  • Quasi tutte le macchine hanno un programma per asole: alcune le fanno a quattro tempi, altre in un solo passaggio. Entrambi vanno bene, bisogna solo prenderci la mano. La cosa migliore è allenarsi su pezzi di scarto prima di passare al vestito.
  • Anche i pezzi di scarto vanno rinforzati con la teletta adesiva, altrimenti la prova è farlocca :) 
  • Per un risultato più professionale si possono fare le asole a macchina e poi ripassarle a mano. 
  • Per fermare bene i fili è importante usare una colla da rifilo. Noi usiamo questa, e la mettiamo sia prima di cucire l'asola (per irrigidire il tessuto) sia dopo averla formata (per fermare bene i fili prima di aprirla).
  • Le asole possono essere fatte con un punto rado o fitto: secondo noi meglio fitto, reggono meglio nel tempo.
  • Le asole si possono fare orizzontali o verticali: va a gusto, ma in certi tessuti meglio orizzontali perché sfilacciano meno.

Buon cucito, fateci sapere come viene!

Come fare un abito con abbottonatura sul davantiCome fare un abito con abbottonatura sul davanti

Come fare un abito con abbottonatura sul davanti